
Nuovo Attestato di Revisione: Modello di etichetta adesiva da applicare al Libretto
In base al Decreto 211 del 18/05/2018, dal 21 maggio 2018 partirà la fase sperimentale (che si concluderà l’1 giugno 2018) di rilascio del Nuovo Attestato di Revisione (ossia il nuovo modello di etichetta adesiva da applicare al Libretto), che riporterà anche la data di scadenza della Revisione.

Nuovo Attestato di Revisione – con data scadenza
Questa novità risponde dalle disposizioni comunitarie che richiedevano all’Italia di indicare sull’Attestato dei Revisione anche la data entro la quale deve avvenire il successivo controllo (non solo la data di effettuazione del controllo).
Attenzione
Questo Nuovo Attestato di Revisione (ossia il nuovo modello di etichetta adesiva da applicare al Libretto), non deve essere confuso con il Nuovo Certificato di Revisione (previsto dalla Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio) il cui rilascio è stato rimandato a partire dal 31 marzo 2019.
Aggiornamento del 24 maggio 2018
Per alcuni veicoli i dati presenti in archivio non sono sufficienti a calcolare la data di scadenza della revisione effettuata, in particolare manca in archivio il codice di omologazione sostituito da un generico codice che inizia per “OK”.
In questi casi gli Uffici della Motorizzazione Civile devono aggiornare i dati in archivio inserendo il codice di omologazione, riportato sulla carta di circolazione, prima di stampare il citato attestato.
Dal 25 maggio p.v. negli attestati emessi dalle autofficine autorizzate, per i veicoli che si trovano in analoga condizione e superano con esito positivo il controllo, verrà riportata al posto della data di scadenza la seguente annotazione:
SCADENZA DA VERIFICARE
RECARSI PRESSO UMC
L’attestato con tale annotazione sarà comunque valido.
In questi casi, le officine devono informare l’utente sulla necessità di recarsi, prima del successivo controllo, presso gli UMC per l’aggiornamento dei dati.
Gli UMC, dopo aver aggiornato i dati, non devono procedere alla ristampa dell’attestato.
Si comunica, inoltre, che sull’attestato verrà riportato, prima del codice antifalsificazione, anche il numero dei chilometri complessivi percorsi, così come indicato dalla strumentazione di bordo del veicolo.
Al riguardo si ribadisce, pertanto, che tale valore deve essere rilevato ed inserito con estrema attenzione. Nel caso in cui l’utente verifichi che il valore inserito non risulti corretto, l’operatore che ha effettuato la revisione può comunque nella stessa giornata annullare l’attestato ed emetterne un altro con i dati corretti.