Importare Auto dalla
Danimarca
Importare Auto dalla Danimarca potrebbe sembrare un'operazione complicata e rischiosa.
In realtà, affidandosi ad un bravo consulente, diventa tutto molto semplice e senza conseguenze legali o fiscali.

Come fare per importare auto dalla Danimarca
La nostra Agenzia è specializzata in tutte le pratiche automobilistiche (legali, fiscali e amministrative) necessarie ad importare auto dalla Danimarca, sia che voi siate:
- Operatori Professionali (Importazione Parallela) e/o
- Privati (Acquisto Diretto)
Quali documenti servono?
Per procedere all'immatricolazione per importazione in Italia dalla Danimarca, per il tramite della nostra Agenzia, servono i seguenti documenti (salvo alcune eccezioni, da verificare caso per caso):
- 1
Fattura (in caso di acquisto da un Commerciante straniero)
oppure
Contratto (in caso di acquisto da un Privato straniero)N.B. Fattura o Contratto NON servono nel caso di veicolo già intestato all'estero alla stessa persona che sposta la propria residenza in Italia con veicolo al seguito
- 2
COC (Certificate Of Conformity)
rilasciato dalla Casa costruttrice
oppure
Scheda Tecnica (in italiano o bilingue)
rilasciata da un Ente autorizzato. (ATTENZIONE) N.B. Il COC o la Scheda Tecnica NON sono necessari, nel caso il veicolo abbia già avuto una precedente Targa italiana.
- 3Carta di Circolazione (Libretto)
denominata Registreringsattest , che si compone di 2 parti: DEL I e DEL II su un’unica pagina
Aspetti fiscali: Nuovo o Usato?
Il veicolo acquistato all'estero può essere:
- NUOVO di fabbrica quando il veicolo risulta mai immatricolato (ossia non ha mai avuto una Targa)
- Fiscalmente NUOVO quando il veicolo risulta già immatricolato (ossia ha già avuto una Targa), ma
- NON ha percorso più di 6000 Km.
oppure - è stato acquistato PRIMA di 6 mesi dalla data di prima immatricolazione all'estero.
- NON ha percorso più di 6000 Km.
- Fiscalmente USATO: quando il un veicolo risulta già immatricolato ed:
- ha percorso più di 6000 Km.
e - è stato acquistato DOPO 6 mesi dalla data di prima immatricolazione all'estero.
- ha percorso più di 6000 Km.
La differenza è sostanziale perché, a seconda dei casi, il veicolo:
Aspetti tecnico-amministrativi: come funziona?
L’immissione in circolazione dei veicoli provenienti dalla Danimarca è subordinata ad un controllo tecnico-amministrativo preventivo di tutta la documentazione da parte della Motorizzazione, che può avvenire:
- Per via Amministrativa
(senza vedere il veicolo) se il veicolo (che NON deve avere subito modifiche, trasformazioni o allestimenti rispetto all'origine):- è munito di COC (Certificate Of Conformity),
oppure - è munito di Scheda Tecnica i cui dati permettano l'identificazione d'ufficio di una Omologazione Nazionale
- è munito di COC (Certificate Of Conformity),
- Mediante Visita e Prova
(ossia con Collaudo di identificazione presso la Motorizzazione) se il veicolo:- NON è munito di COC (Certificate Of Conformity)
e - NON è possibile dalla Scheda Tecnica fornita, una identificazione d'ufficio per via amministrativa.
oppure - ha subito modifiche, trasformazioni o allestimenti rispetto all'origine
- NON è munito di COC (Certificate Of Conformity)
Solo successivamente al superamento positivo di questo controllo tecnico-amministrativo, è possibile procedere con la reimmatricolazione per importazione con Targhe italiane.
Cosa facciamo
La nostra Agenzia è organizzata per operare in tutta Italia, con tempi molto rapidi, assistendo il cliente in tutte (*) le pratiche previste per la reimmatricolazione del veicolo con targhe italiane, nel pieno rispetto di tutti gli aspetti legali, fiscali e tecnico-amministrativi (di cui sopra).
(*) Tranne, al momento, una NUOVA Istanza da presentare manualmente all'Agenzia delle Entrate competente per territorio, nei casi di Acquisto Diretto, per la quale possiamo preparare TUTTA la documentazione necessaria, lasciando al cliente il solo compito di presentarla manualmente nella propria provincia.
Contattateci prima di recarvi all'estero per comprare il veicolo: sarà nostra cura illustrarvi la semplicità e la regolarità di questa procedura ed eventualmente prepararvi una lista di tutti i documenti necessari per la successiva pratica di immatricolazione in Italia.
NOTA: Per richiedere un preventivo (di fattibilità, tempi e costi) è necessario avere a disposizione le copie dei documenti relativi al veicolo che si intende acquistare.
Cosa NON facciamo
La nostra Agenzia non può intervenire su questioni riguardanti la ricerca del veicolo, la trattativa, il pagamento, il trasporto o gli allestimenti/adattamenti.
AVVERTENZA: Tutte le informazioni riportate in questa pagina si riferiscono a procedure utilizzabili per il tramite dei servizi offerti dalla nostra Agenzia. Le procedure adottate in altri contesti, uffici, enti o territori, potrebbero differire dalle indicazioni fornite.