Pratiche

Veicoli Storici
Iscrizione al Registro Storico ASI

Al fine di acquisire la qualifica di “veicolo di interesse storico e collezionistico” ed ottenere tutte le agevolazioni previste per bollo e assicurazione è necessaria l'Iscrizione al Registro Storico ASI


Iscrizione al Registro Storico ASI

Hai (oppure vuoi acquistare) un'Auto o una Moto che abbia almeno 20 anni?

Ecco la soluzione sicura e legale per risparmiare su:

Iscrivendo il veicolo ad un Registro Storico Ufficiale (ASI o FMI) riusciremo a permetterti di accedere alle seguenti agevolazioni:

  • Esenzione Bollo (vedi quando possibile nella pagina di approfondimento)
    si paga eventualmente solo una minima Tassa di circolazione annua dell'importo di € 25,82 (auto) e € 10,33 (moto) 
  • Assicurazione agevolata 
    (come veicolo d'interesse storico e collezionistico) 

Come funziona l'Iscrizione al Registro Storico ASI e l'ottenimento delle agvolazioni?

La nostra Agenzia si è organizzata per assistervi in tutte le pratiche necessarie ad ottenere queste agevolazioni:

  • pensiamo noi alle foto e alle pratiche per l'iscrizione del veicolo al Registro Storico
  • pensiamo noi alla richiesta di esenzione Bollo alla Ragione (vedi quando possibile nella pagina di approfondimento)
  • pensiamo noi al preventivo per l'Assicurazione

Per qualunque informazione e approfondimento non esitate a contattarci.

Esenzione Bollo Veicoli Ventennali
La Regione Emilia Romagna in merito ai veicoli ultraventennali (per i residenti in Regione) continua a riconoscere il regime di esenzione (come disciplinato dal vigente art. 7 della legge regionale n. 15 del 2012) in deroga alle disposizioni di cui alla legge di stabilità n.190/2014.

Fonte: Circ. ACI 019/0000105/15 del 12/01/2015

Esenzione Bollo veicoli ultra-ventennali

Legge Regionale n. 15 del 21 Dicembre 2012 Art. 7, commi 1 e 2
La Regione Emilia Romagnain merito ai veicoli ultraventennali (per i residenti in Regione) continua a riconoscere il regime di esenzione (come disciplinato dal vigente art. 7 della legge regionale n. 15 del 2012) in deroga alle disposizioni di cui alla legge di stabilità n.190/2014.
Fonte: Circolare ACI del 29/03/2023

Veicoli VentennaliESENTI dalla tassa di Proprietà
Il riconoscimento del beneficio fiscale dell’esenzione spetta solo con:

  • rilascio del  Certificato di Rilevanza Storico e collezionistico, a seguito di iscrizione ad un Registro Storico riconosciuto (ASI, FMI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Ital. Alfa Romeo)
  • annotazione del CRS sulla carta di circolazione (con decorrenza dalla data del rilascio dello stesso CRS, che costituisce atto di data certa)
  • una specifica Domanda di esenzione alla Regione