Importare Auto dall'
Inghilterra
Il nuovo scenario Brexit ha cambiato le procedure e non tutte sono state ancora definite:
- Veicoli importati da Irlanda del Nord
Continuano ad essere trattati con le procedure consuete previste per gli acquisti intracomunitari. - Veicoli importati da Gran Bretagna PRIMA del 31/12/2020
Per il momento è stato chiarito (e le procedure sono scritte e certe) solo come procedere per il caso di veicoli importati dall'Inghilterra, per i per i quali si possa fornire una PROVA CERTA che l'importazione sia avvenuta e si sia conclusa PRIMA del 31 dicembre 2020. - Veicoli importati da Gran Bretagna DOPO il 31/12/2020
Non è stato invece ancora firmato dal Ministero nessun accordo bilaterale per definire procedure o deroghe particolari per l'importazione di veicoli dall'Inghilterra DOPO il 31 dicembre 2020, di conseguenza ogni motorizzazione sta trattando il caso (a volte in maniera difforme) in analogia alle procedure già previste per l'importazione in Italia di veicoli provenienti da Paesi Extra-UE (cui si rimanda).

Veicoli importati da Gran Bretagna PRIMA del 01/01/2021 e da Irlanda del Nord
La nostra Agenzia è specializzata in tutte le pratiche automobilistiche (legali, fiscali e amministrative) necessarie ad importare auto dall'Inghilterra, sia che voi siate:
- Privati (Acquisto Diretto) e/o
- Operatori Professionali (Importazione Parallela)
Quali documenti servono?
- 1
Fattura (in caso di acquisto da un Commerciante straniero)
oppure
Contratto (in caso di acquisto da un Privato straniero)N.B. Fattura o Contratto NON servono nel caso di veicolo già intestato all'estero alla stessa persona che sposta la propria residenza in Italia con veicolo al seguito
- 2
COC (Certificate Of Conformity)
rilasciato dalla Casa costruttrice
oppure
Scheda Tecnica (in italiano o bilingue)
rilasciata da un Ente autorizzato. (ATTENZIONE) N.B. Il COC o la Scheda Tecnica NON sono necessari, nel caso il veicolo abbia già avuto una precedente Targa italiana.
- 3Carta di Circolazione (Libretto)
denominata V5C Vehicle registration certificate (or logbook)
Aspetti fiscali: Nuovo o Usato?
Il veicolo acquistato all'estero può essere:
- NUOVO di fabbrica quando il veicolo risulta mai immatricolato (ossia non ha mai avuto una Targa)
- Fiscalmente NUOVO quando il veicolo risulta già immatricolato (ossia ha già avuto una Targa), ma
- NON ha percorso più di 6000 Km.
oppure - è stato acquistato PRIMA di 6 mesi dalla data di prima immatricolazione all'estero.
- NON ha percorso più di 6000 Km.
- Fiscalmente USATO: quando il un veicolo risulta già immatricolato ed:
- ha percorso più di 6000 Km.
e - è stato acquistato DOPO 6 mesi dalla data di prima immatricolazione all'estero.
- ha percorso più di 6000 Km.
La differenza è sostanziale perché, a seconda dei casi, il veicolo:
- Fiscalmente USATO: non paga più IVA in Italia (*)
- Fiscalemente NUOVO o NUOVO di fabbrica: deve pagare l'IVA in Italia (*)
(*) Fanno eccezione alcuni regimi fiscali particolari ai quali corrispondono differenti obblighi contabili a carico del contribuente.
Aspetti tecnico-amministrativi: come funziona?
L’immissione in circolazione dei veicoli provenienti dall'Inghilterra è subordinata ad un controllo tecnico-amministrativo preventivo di tutta la documentazione da parte della Motorizzazione, che può avvenire:
- Per via Amministrativa (senza vedere il veicolo) se il veicolo:
- è munito di COC (Certificate Of Conformity),
oppure - è munito di Scheda Tecnica i cui dati permettano l'identificazione d'ufficio di una Omologazione Nazionale
- è munito di COC (Certificate Of Conformity),
- Mediante Visita e Prova (ossia con Collaudo di identificazione presso la Motorizzazione) se il veicolo:
- NON è munito di COC (Certificate Of Conformity)
e - NON è possibile dalla Scheda Tecnica fornita, una identificazione d'ufficio per via amministrativa.
- NON è munito di COC (Certificate Of Conformity)
Solo successivamente al superamento positivo di questo controllo tecnico-amministrativo, è possibile procedere con la reimmatricolazione per importazione con Targhe italiane.
Veicoli importati da Gran Bretagna DOPO il 01/01/2021
Non è stato ancora firmato dal Ministero nessun accordo bilaterale per definire procedure o deroghe particolari per veicoli importati dall'Inghilterra DOPO il 31 dicembre 2020, di conseguenza ogni motorizzazione sta trattando il caso (a volte in maniera difforme) in analogia alle procedure già previste per l'importazione in Italia di veicoli provenienti da Paesi Extra-UE (cui si rimanda)
Cosa facciamo
La nostra Agenzia è organizzata per operare in tutta Italia, con tempi molto rapidi, assistendo il cliente in tutte le pratiche previste per la reimmatricolazione del veicolo con targhe italiane, nel pieno rispetto di tutti gli aspetti legali, fiscali e tecnico-amministrativi (di cui sopra).
Contattateci prima di recarvi all'estero per comprare il veicolo: sarà nostra cura illustrarvi la semplicità e la regolarità di questa procedura ed eventualmente prepararvi una lista di tutti i documenti necessari per la successiva pratica di immatricolazione in Italia.
NOTA: Per richiedere un preventivo (di fattibilità, tempi e costi) è necessario avere a disposizione le copie dei documenti relativi al veicolo che si intende acquistare.
Cosa NON facciamo
La nostra Agenzia non può intervenire su questioni riguardanti la ricerca del veicolo, la trattativa, il pagamento, il trasporto, le pratiche doganali.
Possiamo solo fornire qualche consiglio su tali argomenti.