Utilità
Dieselgate:
come controllare la propria
Volkswagen, Audi, Seat o Skoda
La verifica per numero di telaio in pochi click
Inserendo il numero di telaio del proprio veicolo composto di 17 caratteri alfanumerici (il codice si reperisce sul libretto di circolazione o sulla parte inferiore del parabrezza) in pochi istanti la schermata comunica al cliente se l’auto fa parte di quei 13 milioni di veicoli coinvolti nel Dieselgate, equipaggiati con motore diesel tipo EA 189 omologato Euro 5 che presenta difformità sul livello di emissioni inquinanti.
Ecco le istruzioni per tutti i marchi del Gruppo coinvolti nel Dieselgate:
Volkswagen (anche veicoli commerciali)
Audi
Seat
Skoda
Tutti i Clienti che scoprono attraverso questo controllo di avere una vettura coinvolta dovranno comunque attendere la comunicazione da parte del Costruttore (Volkswagen, Audi, Seat o Skoda) che avverrà a mezzo raccomandata e/o contatto telefonico da parte del Customer Care. Seguirà la convocazione in un'officina autorizzata nella quale saranno effettuati tutti gli interventi necessari per l'eliminazione della difformità, interventi che saranno a carico del Costruttore. Rimangono incerti i tempi, sia perché il Gruppo Volkswagen è ancora al lavoro per definire le modifiche tecniche necessarie (che saranno diverse da modello a modello) sia perché il volume di auto è enorme (solo in Italia parliamo di 361.432 VW, 197.421 Audi, 35.348 Seat, 38.966 Skoda, 15.291 VW veicoli commerciali) e bisognerà scaglionare l'operazione compatibilmente con i limiti di disponibilità della rete di assistenza e degli stessi pezzi di ricambio. In ogni caso, come ricorda la nota ufficiale del Gruppo, le auto coinvolte rimangono idonee alla circolazione su strada anche prima dell'intervento in officina.