Cambio di residenza

Certificati e Servizi anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Agenzia GAMMA Normative 4' di lettura

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), del Ministero dell’Interno, è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.

Se prima le nostre identità erano disperse in quasi ottomila comuni, oggi sono raccolte in un’unica Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Grazie ad ANPR le amministrazioni italiane hanno ora a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche, dal quale reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini.

Con un’anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento su ANPR è immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall’Agenzia delle entrate, all’Inps, alla Motorizzazione civile.

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

Servizio richiesta Certificati online

Il nuovo servizio permette di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Per maggiori dettagli puoi consultare la Guida alla richiesta certificati – pdf

Tutti i certificati sono gratuiti ed esenti da bollo (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo).

Possono essere rilasciati anche in forma cumulativa e contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Servizio Richiesta cambio di residenza

Dal 27 aprile 2022 tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE.

Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune.

Per maggiori dettagli puoi consultare la Guida alla compilazione di una dichiarazione di residenza – pdf

Per inviare una richiesta di rettifica dei dati anagrafici in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso (es. documento d’identità, passaporto, atto di nascita, ecc.).

Leggi anche

Servizio Rettifica dati

l servizio NON PUO’ essere utilizzato per richiedere il cambio di residenza o per richiedere la modifica dei propri dati anagrafici che comporterebbero tra le altre cose una nuova attribuzione del codice fiscale (es. richiesta di aggiornamento del nome, del cognome, ecc.).

Per richiedere l’aggiornamento dei propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) che compongono il codice fiscale è necessario recarsi presso il proprio comune di residenza.

Per maggiori dettagli puoi consultare la Guida alla Rettifica dati – pdf

Servizio Profilo Utente

Il servizio consente di personalizzare i propri recapiti (ma non sono obbligatori), utili per ricevere notifiche automatiche circa le richieste inviate al comune:

  • Email
  • Cellulare
  • Telefono fisso

Per maggiori dettagli puoi consultare la Guida al profilo utente – pdf


Articoli correlati