Importare Auto in Italia
La Scheda Tecnica
La Scheda Tecnica è una dichiarazione contenente tutte le caratteristiche tecniche di un veicolo, rilasciata dal costruttore (o ente accreditato), utile ad agevolare le operazioni di identificazione dei veicoli di provenienza estera (rilasciata quando non è disponibile il COC).

Cos'è la Scheda Tecnica?
La Scheda Tecnica è un elaborato tecnico utile ad agevolare le operazioni di immatricolazione in Italia (nazionalizzazione) di veicoli di provenienza estera.
La Scheda Tecnica di solito viene richiesta in alternativa o quando non è possibile richiedere un COC (il COC è sempre preferibile - si veda l'approfondimento per capire quando non è possibile richiedere un COC).
La Scheda Tecnica può assumere diverse forme; tra queste le più comuni sono:
- Scheda della caratteristiche tecniche;
- Rispondenza del veicolo a direttive e/o regolamenti comunitari CE;
- Certificato di origine;
- Certificato di Rilevanza Storico e Collezionistico (CRS).
La Scheda Tecnica serve (in alternativa al COC) per la compilazione della Carta di Circolazione italiana (Libretto) con tutti i dati tecnici, non sempre rilevabili dai libretti esteri.
Quali tipi du Scheda Tecnica sono accettati?
La Circolare DGMOT prot. 9716 del 23/03/2023 stabilisce che, al fine di rendere possibile il popolamento dell’Archivio Nazionale dei Veicoli con tutti i dati necessari per il monitoraggio comunitario dei parametri tecnici ed ambientali, deve essere presentata:
- la scheda tecnica integrativa, corredata dalla relativa traduzione;
«Al riguardo, si tenga presente che la scheda tecnica integrativa può essere rilasciata:
- a cura del costruttore e sottoscritta dal legale rappresentante; ovvero
- da un ente privato estero, autorizzato dalla competente Autorità pubblica estera che ne dà comunicazione a questa Direzione Generale; ovvero
- dalla competente Autorità pubblica estera.»
ovvero
- l’attestazione del codice OE, rilasciata dal rappresentante in Italia del costruttore.
«Il codice OE rappresenta il codice meccanografico con il quale vengono memorizzati nel sistema informativo di questo Dipartimento i dati tecnici di omologazione occorrenti per l’emissione della carta di circolazione.»
In subordine, in luogo della documentazione 1) o 2), può essere presentato il COC in originale o in fotocopia, solo se già in possesso dell’interessato e senza obbligo da parte dell’UMC di richiederlo. In tal caso, non è necessaria né la legalizzazione della firma apposta sul COC né l’autenticazione della fotocopia.
Il COC, quando rilasciabile, è sempre preferibile alla Scheda Tecnica
Solo il COC permette di garantire:
- la corretta rispondenza del veicolo a tutte le necessarie direttive antinquinamento e sicurezza e
- la positiva conclusione delle operazioni di nazionalizzazione per via amministrativa (senza Collaudo)
La Scheda Tecnica NON permette invece di garantire la fattibilità della immatricolazione in Italia (nazionalizzazione) di veicoli di provenienza estera, in quanto:
- potrebbe non certificare la corretta rispondenza del veicolo a tutte le necessarie direttive antinquinamento e sicurezza;
- potrebbe non escludere la necessità di adattamenti preventivi al veicolo;
- potrebbe non consentire l'importazione per via amministrativa, ma richiedere un Collaudo di identificazione;
- potrebbe non escludere una negativa conclusione del Collaudo di identificazione
N.B. La nostra Agenzia vuole precisare che non può in alcun modo garantire la positiva conclusione delle operazioni di nazionalizzazione quando viene fornita la Scheda Tecnica (anziché il COC) in quanto non si riesce ad escludere il parere NEGATIVO espresso dai competenti organi del Ministero dei Trasporti (Tecnici e Funzionari della Motorizzazione) preposti ai controlli/collaudi, che potrebbero sollevare eccezioni riguardanti le direttive antinquinamento e sicurezza.
I possibili adattamenti preventivi
Proprio per il motivo di cui sopra, ci teniamo a precisare inoltre che in alcuni casi, all'atto della importazione e conseguente nazionalizzazione del veicolo, potrebbe rendersi necessario (soprattutto nei casi di veicoli nati per un mercato diverso da quello UE) un preventivo ADATTAMENTO dello stesso mediante la modifica e/o sostituzione di determinata componentistica con particolare riferimento a:
- dispositivi di illuminazione
- tachimetro
- cinture di sicurezza
- indicatori di direzione
- ecc.
Infatti al fine di poter circolare sul territorio nazionale ogni veicolo deve essere dotato di idonea componentistica approvata secondo norme comunitarie identificabile da apposita marcatura CE (ogni componente deve recare una etiche con una Omologazione Europea che inizia con "EX" oppure "eX" dove X indica il Paese UE che ha provveduto ad effettuare l'omologazione) o equivalente (per es. regolamenti ECE(ONU)
N.B. La nostra Agenzia vuole precisare a tal proposito che non è nelle proprie competenze fornire supporto nelle operazioni di adattamento sopra menzionate.
Per quali veicoli è possibile richiedere la Scheda Tecnica?
La Scheda Tecnica, in una delle sue diverse forme, può essere rilasciata praticamente per tutti i veicoli, anche per quei veicoli per i quali non è possibile richiedere il COC.
Quindi la Scheda tecnica (in una delle sue diverse forme), può essere richiesta ANCHE:
- per veicoli SENZA Omologazione Europea
- per veicoli diversi dalle categorie Auto (M1), Autocarri (N1) e Moto (L)
- per i veicoli destinati a mercati diversi da quello europeo, come ad esempio il mercato americano, giapponese o altro,
- per i veicoli prodotti prima del 1996 (anno di inizio dell'obbligatorietà dell’omologazione UE)
- per i veicoli allestiti.
Come faccio ad ottenere una Scheda Tecnica?
La nostra Agenzia è in grado di fornire solo i COC delle più note marche di veicoli (che, come più volte ribadito sopra, è sempre preferibile alla Scheda Tecnica).
Per richiedere una Scheda Tecnica è invece necessario contattare direttamente la Casa costruttrice.