
Neopatentati: niente più limiti di potenza se a fianco c’è un guidatore esperto
A decorrere dal 10 novembre 2021, i limiti di potenza per i neopatentati di 55 kW/t (potenza specifica) e di 70kW (potenza massima) non si applicano se “a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore”.
Leggi anche
Modifiche alla disciplina dell’articolo 117, comma 2-bis, in materia di circolazione dei neopatentati
Con circolare prot. n. 35856 del 22/11/2021 sono state illustrate le modifiche introdotte dal decreto legge n. 121 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 156 del 2021, in materia di disciplina amministrativa dei conducenti.
In particolare, nel paragrafo b) si è dato conto delle modifiche intervenute nel testo dell’articolo 117, comma 2, bis, del Codice della strada, relativo alle limitazioni alla guida per i neopatentati.
L’articolo 1, comma 1, lett. d-bis), del DL n. 121 del 2021, come convertito, ha modificato l’articolo 117, comma 2-bis, CdS concernente il divieto, per i neopatentati entro il primo anno dal rilascio della patente di guida di categoria B, di condurre autoveicoli aventi:
- una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t e,
- nel caso di veicoli M1, una potenza massima di 70kW
A decorrere dal 10 novembre 2021, i suddetti limiti di 55 kW/t e di 70kW non si applicano se “a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore.”.