Misure antismog 2019 2020

Misure antismog dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020

Agenzia GAMMA Normative 2' di lettura

Dal 1 ottobre 2018 al 31 marzo 2019 nei Comuni aderenti al PAIR (Comuni con più di 30.000 abitanti) scattano le misure antismog.

Limitazioni per Comune

Le Misure si dividono in:

  • Misure antismog
  • Misure emergenziali

Misure antismog

I limiti alla circolazione si applicano nei centri urbani dei Comuni con più di 30.000 abitanti, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 e nelle domeniche ecologiche.

  • stop a tutti i veicoli diesel <= euro3
  • stop autoveicoli a benzina <= euro1
  • stop ciclomotori e motocicli <= euro0

Verifica che Euro è il tuo Veicolo

Misure emergenziali

Scattano quando si supera il limite di PM10 per 3 giorni consecutivi; si applicano nei Comuni PAIR della provincia nella quale si sono verificati i superamenti.

Le misure entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo (lunedì, giovedì), fino al successivo giorno di controllo compreso.

Bollettino misure emergenziali

Il Bollettino è emesso il lunedì e il giovedì (giorni di controllo) entro le ore 11,00 e indica se devono essere attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo. Nel caso in cui il giorno di controllo cada in una festività, il bollettino viene emesso il primo giorno lavorativo successivo. I livelli di allerta corrispondono a una serie di misure che restano in vigore fino al giorno di controllo successivo compreso e vengono attivate in tutti i comuni PAIR* della provincia nella quale si sono verificati i superamenti (*comuni con una popolazione >30.000 abitanti e comuni dell’agglomerato urbano di Bologna). Le misure emergenziali si attivano quando si verificano entrambe le condizioni che seguono:

  1. viene superato il limite di PM10 nei 3 giorni precedenti a quello di controllo; il superamento della soglia (50 µg/m3) viene calcolato considerando il valore peggiore registrato tra le stazioni di un territorio provinciale
  2. le previsioni per il giorno di controllo e per quello successivo confermano il superamento della soglia di legge per il PM10. La previsione è basata sulla valutazione degli operatori Arpae, che si avvalgono di diversi strumenti modellistici e previsionali.

Le misure sono revocate automaticamente, dal giorno successivo all’emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le due condizioni necessarie all’attivazione dell’allerta.

Il primo Bollettino Liberiamolaria della stagione 2019-2020 sarà emesso giovedì 3 ottobre entro le ore 11.00.


Articoli correlati