Agenzia GAMMA - dal 1964 al servizio degli automobilisti

Agenzia GAMMA – dal 1964 al servizio degli automobilisti

Agenzia GAMMA L'Agenzia 3' di lettura

Quel formidabile 1964: un anno che ha cambiato il Paese. L’autostrada. I primi topless. La Nutella e i juke-box. In quei dodici mesi in Italia è successo di tutto.

L’Italia del ’64 è un’Italia che prova a rinnovarsi: dal traforo del San Bernardo – inaugurato il 19 marzo – alla Nutella, che entra in commercio da figlia della Supercrema Ferrero per diventare uno dei prodotti dolciari più diffusi – ed esaltati – al mondo; dalla vaccinazione antipolio distribuita su una zolletta di zucchero, alla nascita della SIP, che smista le telefonate degli italiani abbonati e installa cabine telefoniche anche nella provincia profonda. I bar hanno così il telefono e il jukebox, che nell’anno del primo Festivalbar vive un’autentica esplosione: le hit sono “In ginocchio da te” di Morandi e, naturalmente, un paio di pezzi dei Beatles, che risuonano sulle spiagge italiane dove spuntano i primi topless: alcuni sindaci minacciano di far sorvolare con gli elicotteri gli stabilimenti balneari per punire l’oltraggio al comune senso pudore.

Il piccolo schermo ha già compiuto dieci anni e sta raggiungendo anche le case più umili con i volti di Mike Bongiorno, Renato Rascel e Walter Chiari.

Viene inaugurata (dall’allora Presidente del Consiglio Aldo Moro) l’Autostrada del Sole: 761 chilometri da Milano a Napoli passando per Bologna. Solcata dalle Seicento – modello Fiat che nel ’64 raggiunge i due milioni di esemplari – l’A1 accorcia le distanze e «Nord e Sud si danno la mano».

Ed allora… Se le auto in Italia erano destinate ad aumentare, perché non pensare ai servizi collegati agli automobilisti? Ed ecco che Bruno Gabellini apre l’Agenzia GAMMA iniziando una nuova avventura nel mondo delle Pratiche Auto e diventa per tutti “Bruno della GAMMA”.

Patenti, Targhe, Libretti e Fogli Complementari, dovevano raggiungere Forlì, perché fino al 1992 quella è stata la nostra Provincia. Quindi: si compilano a mano tutti gli incartamenti, si riempie la borsa o la valigia, si carica tutto nella Fiat 500 e si parte per Forlì alle primissime ore del mattino per mettersi in fila ai primi posti davanti alle porte ancora chiuse di Motorizzazione, Prefettura e Pubblico Registro Automobilistico. Nei periodi più affollati era addirittura necessario partire la sera prima per mettersi in fila con l’auto e dormire in macchina in attesa dell’apertura delle porte la mattina seguente.

Da allora il mondo delle Pratiche Auto è stato un continuo di evoluzioni e cambiamenti: dalle macchine da scrivere ai computer, fino ai primi collegamenti telematici con Motorizzazione e PRA. Lo scenario cambia, il concetto di “Pratica Auto” evolve in “Consulenza Automobilistica” e, con l’aiuto del figlio Daniele, l’avventura si sposta anche sul piano della tecnologia e dell’informatica.

L’Agenzia oggi è Sportello Telematico dell’Automobilista e Centro Servizi Motorizzazione, una struttura all’avanguardia dotata delle più moderne tecnologie aperte ai collegamenti telematici con le principali amministrazioni pubbliche: Targhe e Documenti sono già all’interno dell’ufficio e vengono stampati e rilasciati all’istante; una “magia” (burocraticamente parlando) conquistata negli anni con non poca fatica.

Il cliente abilitato (commerciante d’auto, ma anche privato) può interagire con il sito internet www.agenziagammariccione.it e richiedere servizi e documenti, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in totale autonomia, anche dal proprio Computer, SmartPhone o Tablet.

Un’avventura che ha già compiuto 50 anni, una sfida ancora aperta e tanta strada ancora da percorrere, sempre a fianco di tutti gli automobilisti!


Articoli correlati